Faccette in ceramica

Nuova luce al tuo sorriso

Cosa sono le faccette dentali?

Le faccette dentali sono dei dispositivi medico-estetici personalizzati e di alta precisione, composti da uno strato di ceramica integrale traslucente e restistente, che vengono applicati sulla faccia esterna dei denti soprattutto nei settori frontali.

Perchè vengono utilizzate?

Lo scopo di applicare delle faccette, anche dette “veneers”, è correlato all’esigenza di dare un’estetica adeguata sorriso del paziente. 

Chi chiede l’applicazione di faccette è la persona che non è soddisfatta della forma e/o del colore dei denti, che abbia fatto un percorso ortodontico e intende finalizzare perfezionando il risultato oppure che abbia scelto un compromesso valido per correggere definitivamente i difetti del proprio sorriso, mimetizzando anche piccoli disallineamenti dentali.

Anche il paziente bruxista ricorre all’uso delle faccette per ristabilire la normale dimensione dei denti erosi dal digrignamento continuo negli anni. In questo caso si parla di vera e propria riabilitazione e rappresenta un lavoro sia funzionale che estetico.

Di che materiale sono fatte le faccette estetiche?

Le faccette estetiche sono composte integralmente da ceramica lavorata in laboratori specifici, che devono rispettare dei canoni precisi di qualità per garantirne la durevolezza nel tempo, nonché enfatizzare il risultato finale con la principale caratteristica richiesta, ovvero la naturalezza del lavoro. Il dente su cui è applicata la faccetta deve essere traslucente, non subire variazioni di colorazione nel tempo e rappresentare la forma desiderata in armonia con il sorriso della persona.

Le faccette sono removibili?

Il lavoro di estetica sviluppato con le faccette non è un processo reversibile.
Una volta preparati gli elementi dentari per l’applicazione delle faccette, non possono prescindere dalla loro presenza, in quanto la superficie del dente richiede un trattamento di irruvidimento che seppur minimo è comunque visibile.
Le faccette possono solo essere rimosse in caso di sostituzione.

Che durata hanno le faccette?

Questo tipo di lavori di alta precisone, che implica l’utilizzo di materiali sofisticati e tecniche avanzate impiegate dall’odontoiatra e dal laboratorio specializzato nel settore estetico, devono essere garantiti per il più lungo periodo di tempo determinato dalla situazione dentale del paziente. Con la giusta situazione di partenza e le accortezze specifiche del caso, le faccette possono essere considerate un lavoro protesico definitivo.

Il dente su cui viene applicata la faccetta subisce traumi?

Nonostante la lavorazione per l’applicazione delle faccette richieda una preparazione specifica, va detto che il dente subisce soltanto un processo di irruvidimento: viene abrasa una minima percentuale di smalto senza intaccare minimamente la dentina perciò si resta lontani dalla parte vitale del dente. Questo procedimento è necessario al fine di permettere l’adesione chimica e fisica di speciali compositi che ne consentono una coesione duratura.

Le faccette hanno bisogno di una particolare manutenzione?

Per mantenere intatto un lavoro di faccette basta fare attenzione a 3 cose:

  • evitare di mordere cose estremamente dure con gli elementi interessati (che sarebbe in ogni caso dannosa anche per i denti naturali!),
  • avere cura di mantenere una buona igiene orale quotidiana e non saltare i richiami periodici (6 mesi/1 anno) per effettuare la seduta di ablazione del tartaro professionale,
  • evitare traumi esterni.

Queste raccomandazioni sono sovrapponibili a quelle che darebbe un qualunque dentista anche a chi non indossa le faccette, sono cioè una buona norma per tutti.

Quanto tempo ci vuole per avere le faccette in bocca?

Gli appuntamenti necessari per finalizzare un lavoro di estetica ed estrema precisione, variano da 4 a 5, e prevedono le seguenti FASI di lavorazione sul caso:

FASE 1 – Studio del caso con analisi estetica (facciale, dento-labiale, gengivale e della fonetica), analisi funzionale con valutazione dell’occlusione: raccolta di foto, impronte e riferimenti di articolazione.

FASE 2 – Presentazione di modelli in gesso sui quali viene modellata con della cera il risultato finale che può essere discusso e modificato in base a esigenze funzionali e estetiche;

FASE 3 – Prova direttamente in bocca della simulazione del lavoro finale mediante il mock up, cioè una mascherina che viene preparata sulla ceratura e che consente di simulare il risultato in bocca mediante l’applicazione di una resina che riproduce la forma delle faccette senza minimante toccare i denti.

FASE 4 – Qualora la presentazione sia idonea alle aspettative del paziente, nella stessa seduta si prende l’impronta di precisione dopo specifica preparazione degli elementi dentari interessati.

Il paziente va via indossando delle faccette provvisorie che donano già un aspetto migliore al sorriso di partenza (la forma sarà la stessa del lavoro finale, cambiano solo i materiali di cui sono costituite, ossia sono in resina).

FASE 5 – Prova delle faccette finali grezze: serve per verificare che il lavoro abbia tutte le caratteristiche estetiche e funzionali come richiesto.

FASE 6 – Consegna delle faccette smaltate e perfette come richiesto, secondo le reali aspettative e secondo il colore prestabilito Questo appuntamento richiede un lavoro di estrema precisone dove il professionista applicherà con rigore ogni singola faccetta rispettando i tessuti e la salute dei denti ed utilizzando materiali specifici per donare la naturalezza che il sorriso finale deve avere.

Caso Clinico 1

Paziente bruxista che aveva consumato i denti a causa della parafunzione notturna, trattata con trattamento ortodontico-chirurgico di 18 mesi e finalizzazione con 7 faccette estetiche del settore frontale superiore.

Caso Clinico 2

Paziente con agenesia di un incisivo laterale superiore e l’altro incisivo laterale microdontico. Caso trattato con ortodonzia e 6 faccette superiori, 2 delle quali per trasformare un canino superiore in incisivo laterale e un premolare in canino. 

Caso Clinico 3

Paziente a cui sono state applicate 6 faccette superiori e 4 inferiori. Migliorata l’esposizione dentale, i margini gengivali e la tonalità cromatica del sorriso.

Caso Clinico 4

Paziente a cui è stata aumentata l’esposizione dentale sia a riposo che nel sorriso e migliorata la resa estetica anche della tonalità cromatica. Applicate 7 faccette superiori nel settore frontale.

Prenota una visita di valutazione

Per ricevere informazioni o fissare appuntamenti potete anche inviare una richiesta, compilando il form sottostante.
Lasciando i vostri dati verrete ricontattati quanto prima.

10 + 1 =

WhatsApp chat